La Società offre servizi di consulenza ambientale in materia di bonifiche, secondo le seguenti attività previste dall’attuale legislazione.

Indagine preliminare
Esecuzione, a seguito dell’accadimento di un evento potenzialmente contaminante, dell’Indagine Preliminare per la valutazione e verifica del livello delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) e predisposizione, nel caso in cui i livelli siano inferiori ai limiti previsti di legge, del Progetto di Ripristino Ambientale.

Piano di caratterizzazione
Redazione del Piano di Caratterizzazione, nel caso in cui le concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) superino i limiti di legge, finalizzato a definire con completezza e precisione l’effettivo stato della contaminazione. Tale piano prevede la redazione di un modello concettuale che definisca le caratteristiche specifiche del sito in termini di fonti della contaminazione, il grado e l’estensione della contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle acque del sito e dell’ambiente da questo influenzato, nonché i percorsi di migrazione verso i bersagli ambientali e la popolazione.

Analisi di rischio
Esecuzione dell’Analisi di Rischio, che consente di valutare, in via quantitativa, i rischi per la salute umana connessi alla presenza di inquinanti nelle matrici ambientali. In accordo all’art. 242 comma 4 del D.Lgs 03 aprile 2006 n°152 (come modificato dal D.Lgs n°4 del 16 gennaio 2008 correttivo al T.U.A.) l' Analisi di Rischio permette cioè, una volta verificato superamento delle CSC (Concentrazioni Soglia di Contaminazione), se il sito sia o meno da considerarsi contaminato. L'Analisi di Rischio è necessaria inoltre per definire i valori delle CSR (Concentrazioni Soglia di Rischio) ovvero gli obiettivi dei conseguenti progetti ed interventi di bonifica.

Progetto ed interventi di bonifica
Redazione del progetto di bonifica, così come previsto dalla normativa attuale, valutando l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili a costi sostenibili.

Piano di monitoraggio
Redazione del Piano di Monitoraggio per eseguire a cadenza definita una verifica dello stato geochimico delle matrici ambientali per verificare la funzionalità delle opere di bonifica e messa in sicurezza e riscontrare il rispetto dei valori delle CSR (Concentrazioni Soglia di Rischio).