La Società predispone istanze per l'ottenimento delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, scarico delle acque, verifiche di assoggettabilità a VIA e studi di impatto ambientale, seguendo il cliente fino al raggiungimento del nulla osta da parte dei competenti Enti.
Emissioni in atmosfera:
Redazione di studi a supporto di domanda di autorizzazione all’emissione in atmosfera ai sensi dell’art. 269 del D.Lgs. n.152/2006: in base alle specifica attività oggetto di studio e alle caratteristiche delle emissioni ( polveri diffuse, emissioni concentrate di inquinanti, etc.. ) possono essere prodotti specifici studi modellistici di diffusione degli inquinanti o stime emissive secondo le "Linee guida per la valutazione delle emissioni di polveri provenienti da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico o stoccaggio di materiali polverulenti" adottate nella delibera della Giunta provinciale di Firenze n. 213/2009 All. 1 e 2 realizzate dall’AFR modellistica previsionale dell’ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze.
Scarichi idrici:
Redazione di studi a supporto di domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue ai sensi dell’art. 124 e seg. del D.Lgs. n.152/2006: in base alle specifica attività oggetto di studio e alle caratteristiche dello scarico ( reflui civili, reflui industriali, acque meteoriche dilavanti, etc.. ) vengono prodotti gli elaborati di supporto alla domanda di autorizzazione, con eventuali Piani di Gestione delle Acque Meteoriche Dilavanti si sensi del D.P.G.R. Toscana 8 settembre 2008 n. 46/R e dimensionamento di impianti di trattamento e depurazione degli scarichi.
VIA, VAS, Valutazioni di Incidenza
Redazione di procedure tecnico-amministrative quali la Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.), la Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) e la Valutazione di Incidenza, redatte in linea con la normativa ambientale che prevede che determinate tipologie di progetti di opere, sia pubbliche che private, e di piani siano assoggettati a una valutazione sistematica e integrata dei loro effetti sull’ambiente, con l’obiettivo di garantire la tutela della qualità ambientale, della salute, del territorio, delle risorse e della biodiversità.
Acustica:
Redazione di relazioni previsionali di clima acustico e di valutazioni di impatto acustico ai sensi del D.P.G.R. n. 857 del 21.10.2013 per la realizzazione, la modifica e il potenziamento di opere in cui sono installati macchinari o impianti rumorosi, e ogni volta che la valutazione relativa agli effetti acustici sia comunque imposta da esigenze di tutela ambientale.