La Società è specializzata nella redazione di studi geologici, idraulici e sismici di supporto agli strumenti di pianificazione urbanistica delle Amministrazioni Pubbliche, quali Piani Strutturali, Regolamenti Urbanistici e Piani di Bacino sovraordinati.

progetti

Nell’ambito di tali studi vengono individuate e valutate le informazioni geologiche ed idrauliche che concorrono alla valutazione del grado di pericolosità del territorio comunale. Per la definizione delle pericolosità di carattere idraulico la Società è in grado di predisporre specifici studi, a partire dalla stima idrologica delle portate di progetto fino all’implementazione di modelli monodimensionali e bidimensionali per la perimetrazione delle aree allagabili. I risultati di tali indagini contribuiscono alla definizione delle componenti del quadro conoscitivo di cui alla L.R. 65/14 “Norme per il governo del territorio” e costituiscono il presupposto necessario per verificare la sostenibilità delle azioni di trasformazione del territorio Con particolare riferimento alle più recenti normative in campo di indagini sismiche (Attuazione dell'articolo 11 dalla legge 24 giugno 2009, n.77), la Società realizza studi di Microzonazione Sismica (MOPS), che hanno l’obiettivo di individuare le zone in cui le condizioni locali (geologia, litologia, stratigrafia, struttura e morfologia), possono amplificare o meno gli effetti di un terremoto e produrre deformazioni permanenti rilevanti per le costruzioni, le infrastrutture e l’ambiente.

La Società realizza inoltre Analisi per la Condizione Limite per l’Emergenza (CLE), uno strumento finalizzato all’integrazione degli interventi sul territorio per la mitigazione del rischio sismico a scala comunale e che riguarda l’attività di verifica dei sistemi di gestione dell’emergenza, intesi come insiemi di elementi fisici (edifici strategici, aree di emergenza, infrastrutture di connessione e accessibilità).

Altri contenuti