L’intervento, inserito all’interno del “Documento Annuale per la Difesa del Suolo 2014” di cui all’art. 12 quinquies della L.R. 91/1998 “Norme per la difesa del suolo” della Regione toscana, interessa un’area in frana classificata in ‘PF4 – pericolosità da processi geomorfologici di versante molto elevata’ secondo il Piano di Assetto Idrogeologico dell’Autorità di bacino del fiume Arno. Il progetto è finalizzato alla bonifica e messa in sicurezza di un tratto del corso d’acqua ‘Fosso Buio’, che nel Marzo 2013, in occasione di eccezionali precipitazioni meteoriche, ha scalzato e divelto 7 briglie in pietrame e innescato una frana nella scarpata in destra idraulica mettendo a repentaglio la sicurezza di un’abitazione posta in prossimità della scarpata stessa.
A seguito di una campagna di indagini geognostiche e geofisiche per definire la dinamica dei dissesti ed individuare i parametri geotecnici e geofisici dei terreni interessati dalla messa in opera dei manufatti, sono stati dimensionati gli interventi previsti per la messa in sicurezza della scarpata interessata dalla frana. Data la dinamica del movimento franoso innescato dall’azione erosiva del corso d’acqua, sono state previste opere finalizzate da una parte alla riprofilatura e sistemazione idraulica del corso d’acqua e dall’altra alla bonifica e stabilizzazione del versante a valle dell’abitazione. In tal senso gli interventi hanno previsto la realizzazione, lungo un tratto del corso d’acqua pari a circa 200 mt., di n. 8 briglie e di una scogliera di protezione spondale in gabbioni metallici di tipo a scatola. Si è quindi operato con la messa in opera di un rilevato in terre rinforzate di altezza pari a 6 mt. per la ricostruzione e protezione del versante, oltre ad opere di drenaggio e regimazione delle acque di versante. L’intervento è stato completato con la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica e la piantumazione di specie arboree per la protezione del versante dall’erosione delle acque meteoriche.
→ Rilievi topografici →Progettazione Definitiva →Progettazione Esecutiva →Pratiche autorizzative →Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione →Direzione lavori →Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione