Le PiaggeLe PiaggeLe PiaggeLe Piagge

Comune di Subbiano Progetto di consolidamento della frana che ha interessato la strada comunale in localitá “Le Piagge”

Le Piagge

Le Piagge

Progetto di consolidamento della frana che ha interessato la strada comunale in localitá “Le Piagge”

Committente: Comune di Subbiano.
Anno inizio e fine dei lavori: 2016.

Descrizione del dissesto:

Il dissesto interessa una scarpata in frana per un fronte di circa 15 m e una lunghezza nell’asse di scorrimento pari a circa 30 m, che ha reso precarie le condizioni di stabilità di un tratto dell’unica viabilità di accesso alle località Le Piagge di Sotto e Le Piagge di Sopra nel Comune di Subbiano (AR).

Le Piagge

Gli interventi previsti consistono in:

Interventi di regimazione idraulica dell’area:

Deviazione della condotta fuori terra in PVC Ø 300 collocata a monte della strada comunale, in una condotta interrata in polipropilene di tipo corrugato da realizzarsi lungo la strada bianca fino all'immissione nell'esistente condotta PE Ø 300. Realizzazione di uno scarico, a partire dallo sbocco della condotta in cls Ø 500 a valle della S.C., costituito da una condotta in PEAD Ø 500 a doppia parete corrugata, con n.4 pozzetti di salto modulabili in PE DN 800 per contenere pendenza e velocità di scorrimento, fino al convogliamento delle acque raccolte dal sistema al reticolo idrografico esistente. Sfalcio della vegetazione, ripristino della sezione idraulica esistente ad uscita della nuova condotta in PEAD Ø 500; realizzazione di un rivestimento di muratura in pietrame allo sbocco dello scarico acque.

Interventi di sistemazione della scarpata in frana:

Realizzazione, a protezione della carreggiata stradale, di una paratia di pali di diametro  500 mm profondi 10 m per uno sviluppo di 15 mt lungo la banchina sinistra della Strada Comunale, che impedisca la possibilità di un arretramento della corona di frana e preservi l'opera stradale da cedimenti e deformazione del manto. Trave di collegamento in testa alla paratia di dimensioni 0.80 x 0.80 mt per tutto lo sviluppo dei 15 mt di lunghezza. Realizzazione al piede della scarpata in frana di un rilevato in terre rinforzate che garantisca stabilità al pendio soprastante costituito da elementi modulari aventi dimensioni di 0.50 mt in altezza e circa 5.00 mt di profondità per una lunghezza di risvolto variabile fra i 2.00÷2.50 mt. Ripristino della infrastruttura stradale mediante ripavimentazione per una lunghezza di circa 15.0 mt, essenzialmente riconducibile all’attuazione delle seguenti categorie di opere: scarificazione della pavimentazione bituminosa lungo un tratto di strada di 15 mt; messa in opera di un tappeto di usura di 6.0 cm, montaggio di una barriera di sicurezza di tipo H2 montata su piastre alloggiate sulla trave di testa dei pali, per la lunghezza della trave pari a mt 15.0.

Indagini svolte:

Sondaggio a carotaggio continuo per una profondità di 12 metri da piano campagna con prelievo di campione indisturbato con campionatore Shelby ad una profondità compresa tra 1.5 e 2.0 metri. N°2 prove penetrometriche dinamiche del tipo SPT a fondo foro infine strumentato con piezometro a tubo aperto tipo Norton da 3’’. N°3 prove penetrometriche dinamiche spinte tutte fino al rifiuto dello strumento che hanno raggiunto la profondità massima di circa 3.6 m dal pc. E’ stato realizzato uno stendimento di sismica a rifrazione con lunghezza di 69 metri. Al fine di correlare le indagini puntuali precedentemente realizzate e per determinare il valore di VS30, indispensabile per caratterizzare la tipologia dei suoli ed inserirli all’interno di una delle categorie di sottosuolo, secondo le NTC (D.M. 14/01/2008).

Galleria fotografica

Le PiaggeLe Piagge

Altri contenuti