Gli interventi di messa in sicurezza idraulica che hanno interessato il Torrente Salcheto codice PIT SI2818 ed il Fosso Val di Seste codice PIT SI1874 costituiscono il I° di tre stralci funzionali di un più ampio progetto di “Interventi per la riduzione del rischio idraulico Fosso Salcheto e Canale Val di Seste” nel Comune di Montepulciano (SI), attraverso i quali si contribuisce a fornire soluzione alle problematiche derivanti dal rischio idraulico nell’area.
L’intervento è stato realizzato nell’ambito di un Accordo di Programma tra Regione Toscana, Provincia di Siena e Comune di Montepulciano, con finanziamenti in parte a valere su fondi FAS. Con apposite modellazioni idrauliche bidimensionali è stato individuato come, per l’abitato “Le Tre Berte” ed il territorio circostante, le problematiche di rischio idraulico fossero dovute a rigurgito del Fosso Val di Seste in prossimità degli attraversamenti esistenti, nonché ad una insufficienza di contenimento arginale nel tratto a valle dell’autostrada A1. Variando nei modelli idraulici la geometria di progetto delle infrastrutture e dei tratti con insufficiente officiosità idraulica è stato possibile valutare i risultati attesi dagli interventi in termini di rischio idraulico residuo, individuando le priorità ed ottimizzando l’efficacia delle scelte progettuali. Le opere realizzate sul territorio circostante l’abitato “Le Tre Berte” hanno previsto, tra l’altro, la riprofilatura con pulizia dell’alveo, ringrosso delle strutture arginali ed adeguamento della sezione idraulica del Fosso Val di Seste per un tratto di circa 2 km, la demolizione e rifacimento del ponte stradale della Strada Provinciale n. 326, e la parziale demolizione e il rifacimento dell’attraversamento stradale sul Torrente Salcheto denominato Ponte Nero, con adeguamento strutturale delle pile esistenti. In particolare per l’attraversamento lungo il Torrente Salcheto, al fine di salvaguardare le vecchie pile del ponte e mantenerle inalterate e senza funzione strutturale, è stato realizzata una nuova struttura con due spalle distanti tra loro 23,00 m costituite da paratie di pali attestate esternamente all’alveo del corso d’acqua sulle quali si imposta un impalcato realizzato con travi in acciaio a sezione tipo HEM 700 e soletta collaborante in c.a.
→ Progettazione Definitiva → Progettazione Esecutiva → Pratiche autorizzative → Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione → Direzione lavori → Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione